Le mie pubblicazioni

1. 2015 – RECENSIONE IN RIVISTA
SPORTELLI M (2015). Recensione di Mattia Pivato (a cura di), Italia – Cina: Arte ed Estetiche a confronto. Storia, conservazione e collezionismo d’arte fra tradizione e nuove tendenze, Edizioni Vita e Pensiero, Milano 2015 (ISBN 978-88-343-2850-7), in QUADERNI ASIATICI, vol. 112, p. 215-217, ISSN: 2038- 9795

 2. 2014 – ARTICOLO IN RIVISTA
SPORTELLI M, GEHRKE B (2014). Un giro del mondo per le imprese. ECONOMIA & MANAGEMENT, vol. 1/2014, MILANO: Etas, ISBN 978-88-17-07378-3

 3. 2013 – CONTRIBUTO IN VOLUME
SPORTELLI M (2013). Soft skills in tourism promotion for the Chinese market. In: Tourism and Tourist Promotion around the world. A linguistic and socio-cultural perspective (Manca E. & Bianchi F. (eds), LECCE:  Salento University Publishing, Università del Salento – Coordinamento SIBA, eISBN: 978-88-8305-104-3 (electronic version)

 4. 2013 – CURATELA DI MONOGRAFIA
SPORTELLI M, DONISELLI I (2013). Cina e Occidente. Incontri e incroci di pensiero, religione e scienza. QUADERNI ASIATICI (SUPPLEMENTO MONOGRAFICO), vol. 102, ISBN: 978-88-906949-2-9

 5. 2013 – CONTRIBUTO IN MONOGRAFIA
SPORTELLI M (2013). Confucianesimo. Una via etica al capitalismo? In: SPORTELLI M, DONISELLI I (2013). Cina e Occidente. Incontri e incroci di pensiero, religione e scienza. QUADERNI ASIATICI (SUPPLEMENTO MONOGRAFICO), vol. 102, ISBN: 978-88-906949-2-9

 6. 2013 – CURATELA
SPORTELLI M, GEHRKE B (a cura di) (2013). Rubrica “La finestra sul mondo”. ECONOMIA & MANAGEMENT, vol. 1-2-3-4-5-6, MILANO: Etas, ISSN: 1120-5032

7. 2012 – ARTICOLO IN RIVISTA
SPORTELLI M (2012), Le nuove frontiere della sinologia. Insegnare la Cina in azienda e a scuola tra utopie e virtù. QUADERNI ASIATICI, vol.  100, ISSN: 2038-9795

8. 2012 – CURATELA
SPORTELLI M, GEHRKE B (a cura di) (2012). Rubrica “La finestra sul mondo”. ECONOMIA & MANAGEMENT, vol. 1-2-3-4-5-6, MILANO: Etas, ISSN: 1120-5032

 9. 2011 – ARTICOLO IN RIVISTA
SPORTELLI M (2011). Il genere nella psicologia cinese della comunicazione. MONDO CINESE, vol. 146, pp. 87-97, ISSN: 0390-2811

 10. 2011 – ARTICOLO IN RIVISTA
SPORTELLI M (2011). Sussurri e grida della nuova Cina: una indagine sugli orientamenti di valore cinesi nella modernità attraverso esperienze di didattica di intercultural management. QUADERNI ASIATICI, vol. 96, pp. 163-174, ISSN: 2038-9795

11. 2011 – ARTICOLO IN RIVISTA
SPORTELLI M, SIMONELLI U (2011). Cina: un caso di negoziazione tra ieri e domani. I valori culturali in campo: una chiave di lettura. ECONOMIA & MANAGEMENT, vol. 6, pp. 25-31, ISSN: 1120-5032

12.2011 – CURATELA
SPORTELLI M, GEHRKE B (a cura di) (2011). Rubrica “La finestra sul mondo”. ECONOMIA & MANAGEMENT, vol. 1-2-3-4-5-6, MILANO: Etas, ISSN: 1120-5032

13. 2010 – MONOGRAFIA DI DIVULGAZIONE SCIENTIFICA
SPORTELLI M (2010). Il Confucianesimo. MILANO: Xenia Edizioni, p. 1-126, ISBN (13): 9788872736791

 14. 2010 – ARTICOLO IN RIVISTA
SPORTELLI M (2010). Il mondo è a Shanghai. ECONOMIA & MANAGEMENT, vol. 5/2010, p. 26-35, ISSN: 1120-5032

15. 2010 – CURATELA
SPORTELLI M, GEHRKE B (a cura di) (2010). Rubrica “La finestra sul mondo”. ECONOMIA & MANAGEMENT, vol. 1-2-3-4-5-6, MILANO: Etas, ISSN: 1120-5032

16. 2009 – ARTICOLO IN RIVISTA
SPORTELLI M, GEHRKE B (2009). Dalla Cina al mondo.  ECONOMIA & MANAGEMENT, vol. 5/2009,  ISSN: 1120-5032

17.2009 – ALTRO: EDIZIONE SPECIALE PER IL SOLE24ORE – MASTER 24
SPORTELLI M (2009). Condurre efficaci relazioni con il mondo cinese. In: Management e Leadership. Le nuove competenze per la crescita personale e professionale, IL SOLE 24ORE Business Unit Formazione, vol. 10/2009 (book e CD Rom)

182009 – CURATELA
SPORTELLI M, GEHRKE B (a cura di) (2010). Rubrica “La finestra sul mondo”. ECONOMIA & MANAGEMENT, vol. 5-6, MILANO: Etas, ISSN: 1120-5032

19. 2008 – CONTRIBUTO IN VOLUME
SPORTELLI M, GEHRKE B (2008). Comunicazione interculturale: i cinesi preferiscono tacere; Le risorse umane in Cina: guanxi o competenze? In: Weber M (a cura di), Due anni di Cina. Opportunità di business, scenari in evoluzione, p. 13-35, MILANO: Etas, ISBN: 978-88-453-1504-6

20. 2008 – MONOGRAFIA
SPORTELLI M (2008). La mediazione culturale. Strategie di integrazione in una società multietnica. MILANO: Xenia Edizioni, p. 1-126, ISBN: 9788872736081

21. 2008 – ARTICOLO IN RIVISTA
SPORTELLI M (2008). La metà dimenticata. Viaggio interculturale tra storie di donne, maternità e abbandoni. Dalla Quarta  Conferenza Mondiale delle Nazioni Unite sulle Donne a oggi. QUADERNI ASIATICI, vol. 84, p. 89-108, ISSN: 2038-9795

22. 2007 – ARTICOLO IN RIVISTA
SPORTELLI M (2007). Il wu wei: il principio del non agire. DIOGENE MAGAZINE. FILOSOFARE OGGI, MILANO: Giunti, vol. 9, p. 40-43, ISSN: 1826-4778

23. 2007 – CONTRIBUTO IN VOLUME
SPORTELLI M (2007). Le tecniche negoziali, cap. 3. In: Pisacane G (a cura di) Cina. Guida pratica alle principali problematiche giuridiche del sistema Paese, ROMA: DE TOMMASO EDITORE, ISBN: 978-88-901306-1-8

24. 2007 – CONTRIBUTO IN ATTI DI CONVEGNO
SPORTELLI M (2007). Cina: Comprendere i Cinesi, la loro società e le prassi d’affari attraverso la loro cultura. In: Senior Professional Program (Unicredit Private Banking): Comunicazione e negoziazione in Cina, India ed Est Europa. Comprendere i valori culturali e le dinamiche sociali, p. 27-36, TORINO – VENEZIA, 22-09-2007 E 24/11/2007

25.2006 – SCHEDE DI CATALOGO
SPORTELLI M (2006). VI. Il Dao della società e dell’arte: Ordinamento della società Ming (22), L’ordinamento militare (22.2), L’ordinamento civile (22.3), La società e il costume (23); VIII. Da Pechino a Milano: Una versione cinese del XVI capitolo dei “Delitti e delle pene” (29). In: Milano verso la Cina – Catalogo della Mostra (Biblioteca Nazionale Braidense, 2-31 ottobre 2006), p. 56 – 58 – 64 – 54, LOSONE – CANTON TICINO: ELR – Edizioni Le Ricerche

26.2006 – MONOGRAFIA DI DIVULGAZIONE SCIENTIFICA
SPORTELLI M (2006). Il non agire. La filosofia cinese di wu wei. MILANO: Xenia Edizioni, p. 1-126, ISBN: 9788872736081

27.2006 – ARTICOLO IN RIVISTA
SPORTELLI M (2006). Il boom della Cina e la riforma del suo sistema politico. Shishi qiushi: silenzi e voci del pragmatismo cinese. Le scelte di ruolo del PCC nella Cina della economia socialista di mercato. QUADERNI ASIATICI, vol. 74, p. 127-141, ISSN: 2038-9795

28.2005 – MONOGRAFIA DI DIVULGAZIONE DELLA CULTURA MATERIALE DELLA CINA
SPORTELLI M (2005). Il tè. Ricette, tradizioni e storia. MILANO: Xenia Edizioni, p. 1-128, ISBN: 9788872735305

29.2005 – ARTICOLO IN RIVISTA
SPORTELLI M (2005). Pianeta Cina: la sfida di una relazione possibile. QUADERNI ASIATICI, vol. 69, p. 127-139, ISSN: 2038-9795

30.2005 – CONTRIBUTO IN ATTI DI CONVEGNO
SPORTELLI M (2005).  Comunicare con i Cinesi. In: I Convegni del Sole 24Ore Formazione: Comunicare e negoziare in Cina. MILANO: Il Sole 24Ore Formazione

31.2004 – MONOGRAFIA DI DIVULGAZIONE
SPORTELLI M (2004). Segreti orientali di salute, bellezza e rilassamento. MILANO: Xenia Edizioni, p. 1- 256, ISBN: 8872737001

32.2003 – CONTRIBUTO IN ATTI DI CONVEGNO
SPORTELLI M (2003). Tra passato e futuro la Cina è in corso verso quale sviluppo? In: La Concezione del Tempo in Asia. Atti del Convegno di Studio del 29 maggio 2002 per il Cinquantesimo Anniversario della Fondazione della Sezione Lombarda dell’Is.I.A.O. (Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente), MILANO, Edizioni A Oriente!

33.2002 – TRADUZIONE IN VOLUME
SPORTELLI M (2002). Traduzione di PLAKS A., Il romanzo nella Cina pre-moderna. In: Il romanzo III. Storia e geografia (Moretti F., a cura di), vol.3, p. 57- 82. TORINO: Einaudi, ISBN: 9788806152925

34.2000 – DISPENSE DI DIDATTICA
SPORTELLI M, GUARDI J, TREVISAN P (2000), Dispense di antropologia culturale, MILANO: Corso di Formazione in Mediazione Linguistica e Culturale, Comune di Milano, FSE N. 24818 (p. 89-130)

35.1998 – ARTICOLO IN RIVISTA
SPORTELLI M (1998). 1° Ottobre 1949-1999. Cinquant’anni per la Repubblica Popolare Cinese. QAUDERNI ASIATICI, vol. 51, p. 126-129, ISSN: 2038-9795

36.1998 – RECENSIONE IN RIVISTA
SPORTELLI M (1998). Recensione di Sabattini M, Santangelo P (a cura di), Il pennello di lacca. La narrativa cinese dalla dinastia Ming ai giorni nostri, Roma-Bari, Laterza, 1997. QUADERNI ASIATICI, vol.  47, P. 102-104, ISSN: 2038-9795

37.1997 – ARTICOLO IN RIVISTA
SPORTELLI M, DONISELLI I (1997). Cina Vent’anni 1977 – 1997. QUADERNI ASIATICI, vol. 42, ISSN: 2038-9795

38.1997 – ARTICOLO IN RIVISTA
SPORTELLI M (1997). Editoriale in morte di Deng. QUADERNI ASIATICI, vol. 40, ISSN: 2038-9795

39.1997 – RECENSIONE IN RIVISTA
SPORTELLI M (1997). Recensione di Salimbeni AP, Tamburrino L, Il Drago: Hong Kong, la Cina e l’Occidente alla vigilia del nuovo millennio, Roma: Donzelli, 1997. QUADERNI ASIATICI, vol. 43, p. 79-80, ISSN: 2038- 9795

40. 1996 – ARTICOLO IN RIVISTA
SPORTELLI M (1996). La ricerca poetica del Novecento. QUADERNI ASIATICI, vol. 39, p. 19-24, ISSN: 2038-9795

41.1995 – ARTICOLO IN RIVISTA
SPORTELLI M (1995). Riti e feste stagionali in Cina. QUADERNI ASIATICI, vol. 36, ISSN: 2038-9795

 42. 1994 – ARTICOLO IN RIVISTA
SPORTELLI M (1994). La via confuciana dell’economia. QUADERNI ASIATICI, vol. 31, ISSN: 2038-9795

 43.1993 – ARTICOLO IN RIVISTA
SPORTELLI M (1994). Buddhismo in Cina ieri e oggi.  QUADERNI ASIATICI, vol. 29, ISSN: 2038-9795

44.1991 – TRADUZIONE IN RIVISTA
SPORTELLI M, YUAN H (1991). Le tre vittorie di Tao Sanchun. Opera di Pechino in sei atti di Wu Zuguang. SIPARIO, vol. 514, p. 35-47, ISSN: 1123-458X

45. 1987 – TRADUZIONE IN RIVISTA
SPORTELLI M, YUAN H (1991). Nascerà anche in Cina un Pirandello? Intervista a Wu Zuguang, Vicepresidente dei drammaturghi cinesi. SIPARIO, vol. 465, p. 89, ISSN: 1123-458X

46. 1987 – TRADUZIONE IN RIVISTA
SPORTELLI M (1987). La Cina e il rapporto tra disarmo e sviluppo. Intervista a Qian Qichen, Vice Ministro degli Affari Esteri della RPC alla Conferenza Nazionale delle Nazioni Unite sul disarmo e lo sviluppo del 25 agosto 1987. UOMINI E LIBRI, vol.117, p. 5-7, ISSN: 0042-0654

47. 1987 – TRADUZIONE IN RIVISTA
SPORTELLI M, YUAN H (1987). Il buddhismo e la pace. Intervento di Zhao Puchu, Presidente della Associazione dei buddhisti cinesi, Vicepresidente della Conferenza Politica Consultiva del Popolo Cinese, Vicepresidente della Croce Rossa Cinese. UOMINI E LIBRI, vol. 112, p.10-11, ISNN: 0042-0654

 

Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi